Questo sito web o le sue componenti di terze parti utilizzano i cookies necessari alle proprie funzionalità. Se vuoi saperne di più puoi verificare la nostra cookie policy
Gnatologia, posturologia: Dentista Legnano
Dentista Legnano: Elenco Dentisti

Ortodonzia, Gnatologia, Implantologia - LEGNANO (Milano)
Dentista a Legnano
Quella del dentista gnatologo è una figura professionale a cui ci si può rivolgere per risolvere problemi di masticazione: tali disturbi, come noto, possono dare origine a conseguenze ancora più fastidiose, come dolori al collo, mal di testa, mal di schiena, sonnolenza, sensazioni di vertigini, cefalee o click mandibolare. La colpa è dei cosiddetti disordini temporo-mandibolari, vale a dire condizioni patologiche che interessano i muscoli che sono coinvolti nella masticazione, le strutture associate e l'articolazione temporo-mandibolare.
I sintomi di cui soffre chi è affetto da tali disordini sono diversi: blocchi articolari e dolore, soprattutto, ma anche scrosci e click nel momento in cui si apre o si chiude la bocca. Uno dentista specializzato in gnatologia può intervenire anche nel caso in cui i problemi di masticazione determinino disturbi a carico delle orecchie, come per esempio ronzii, fischi o sensazione di ovattamento. Anche disturbi della postura, bruxismo e serramento possono essere originati da condizioni patologiche a carico della muscolatura masticatoria.
La figura dello gnatologo è molto frequente in quasi tutti gli studi dentistici: vi sono infatti dentisti in tutta la cintura della provincia di Milano: a Rho e Cornaredo ad esempio, sono tanti gli studi specializzati in gnatologia. Vi sono anche dentisti a Legnano che hanno arricchito il loro set di ambiti di intervento attraverso questa tipologia di figura professionale.
Per individuare la causa del problema, uno gnatologo rileva clinicamente la limitazione dei movimenti articolari nel paziente, ma anche il dolore che lo stesso avverte nel momento in cui viene palpata l'articolazione temporo-mandibolare. Non solo: anche l'apertura contenuta della bocca è un segnale da non sottovalutare, così come l'usura dei denti e i blocchi dell'articolazione interessata. Nel corso di una visita gnatologica da un dentista specializzato, si procede con una valutazione diagnostica meticolosa che non può prescindere dalla raccolta di dati relativi alla storia clinica del soggetto. Lo gnatologo è esperto di occlusioni e riabilitazioni protesiche: egli si occupa di verificare se il disturbi che il paziente avverte - vertigini, dolori alla nuca, dolori al volto, acufeni, e così via - siano dovuti a una malocclusione.
Lo gnatologo effettua una valutazione dello stato masticatorio della persona, controllando lo stato delle articolazioni e dell'occlusione. A volte la disfunzione temporale e mandibolare può essere provocata da un trattamento odontoiatrico non adeguato svolto in precedenza, che ha compromesso l'equilibrio occlusale. Una volta individuato il problema, è il momento della terapia: il trattamento può contemplare il ricorso ai cosiddetti bite, dei dispositivi dentali ad hoc che servono a far rilassare la muscolatura e, al tempo stesso, agevolano la decompressione delle articolazioni della mandibola. In altre circostanze, invece, lo gnatologo effettua manovre specifiche per la rimozione del locking gnatologico.
Il bruxismo è un esempio tipico dei problemi che possono essere risolti da uno gnatologo, sia quando esso è ereditario, sia quando esso è determinato da fattori emotivi e psicologici. Lo stesso dicasi per il morso incrociato e per il blocco della mandibola, che comporta un rumore di scatto e impedisce di aprire la bocca come si vorrebbe, magari a causa di un trauma antecedente.